Anno 2016 | |||
![]() | |||
Sede del Congresso: FIRENZE - Complesso di Santo Spirito - Sala Capitolare Piazza Santo Spirito | |||
Il complesso di Santo Spirito, dei Padri Agostiniani, è uno dei più interessanti di Firenze e denomina uno degli antichi quartieri della città.![]() Nella elegante sacrestia, opera di Giuliano da Sangallo, è conservato il celebre crocifisso ligneo che Michelangelo Buonarroti volle offrire alla chiesa per ringraziare della possibilità concessagli di compiere studi anatomici necessari alla sua formazione artistica. Il chiostro, in cui si apre la sala capitolare, sede del Congresso, è invece opera di Giulio Parigi. L"insieme è estremamente suggestivo perché l"antica funzione cimiteriale dell"area ha sovrapposto alle pareti lastre tombali dal Quattrocento all"Ottocento consentendo di leggere la storia domestica di questo quartiere e di entrare in contatto con gli abitanti di un tempo attraverso singolari testimonianze. | |||
Tema del Congresso: " Tesori di carta nascosti nelle farmacie, nelle biblioteche e negli archivi " | |||
"Verba volant, scripta manent" la locuzione latina ben sottolinea il tema del congresso perchè proprio di "scripta" ci parleranno i numerosi relatori. Libri rari, ricettari, erbari, manoscritti, carteggi, curiosità scaturiti dal fondo di vecchi cassetti di farmacia, scoperti tra i faldoni di un archivio o sullo scaffale di una biblioteca sono prove inconfutabili, tasselli piccoli o grandi, della storia della nostra professione.
Ricordiamo che il Congresso Nazionale deve essere anche un momento di incontro per rafforzare e consolidare rapporti di stima, amicizia, cooperazione tra tutti i Soci: vi invitiamo quindi a partecipare numerosi. Chiunque volesse partecipare ai lavori congressuali con un proprio contributo è pregato di inviare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. un breve abstract (max 1500 battute) comprensivo di titolo e autore, entro e non oltre il 30 Marzo 2016 per permettere la valutazione e l"eventuale inserimento nel programma da parte del Comitato Scientifico.
| |||
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: Prof. Chiara Beatrice Vicentini Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |||
QUOTA di ISCRIZIONE: entro il 30 aprile | dal 1 maggio al 28 maggio | ||
Congressisti 60 euro | 100 euro | ||
Accompagnatori 60 euro | 100 euro | ||
Le quote di iscrizione vanno versate a: | |||
Accademia Italiana di Storia della Farmacia IBAN: IT35 B033 5901 6001 0000 0123 671 Causale: Iscrizione Congresso Firenze | |||
ISCRIVITI ONLINE CLICCANDO QUI | |||
oppure scarica la scheda di Iscrizione | ![]() | ||
ed inviala unitamente alla ricevuta del bonifico a: | |||
PROGRAMMA | Leggi o scarica il programma definitivo ![]() | ||
![]() | |||
| |||
| |||